Educazione Alimentare

Cosa sbagli nella tua routine alimentare? Individuiamo insieme i tuoi problemi e proviamo a risolverli.
Grazie ad internet è molto facile reperire informazioni utili sul cibo sia da un punto di vista culinario che nutrizionale. Molto spesso una semplice ricerca è in grado di cambiare la nostra percezione nei confronti di un’abitudine o delle proprietà di alcuni alimenti. Non è tuttavia sempre facile filtrare ciò che la rete ci vomita addosso e molte persone, pur seguendo una dieta ferrea formulata sulla base delle molteplici nozioni reperite, non riescono ad ottenere i risultati sperati.
Attraverso un percorso di educazione alimentare è possibile far emergere gli errori commessi nella propria routine alimentare, correggerli e compiere di conseguenza un passo decisivo verso i propri obiettivi, qualunque essi siano. Lo scopo principale è quello di rendere il paziente consapevole degli effetti che alimenti o combinazioni di alimenti hanno sull’organismo.
Nutrizione Sportiva

Piani alimentari volti al miglioramento delle prestazioni sportive.
Un piano alimentare cucito sulle caratteristiche e necessità di uno sportivo è in grado di migliorare enormemente le performance ed i risultati che si ottengono in competizioni, gare o anche semplici allenamenti. Lo sport può essere praticato per lavoro, diletto o benessere ma, qualsiasi sia il motivo, una corretta alimentazione è una necessità con cui presto o tardi bisogna fare i conti. L’atleta necessita di un preciso programma che tenga in considerazione le sue necessità energetiche giornaliere, che ovviamente cambiano a seconda della fase in cui ci troviamo all’interno della stagione sportiva.
Per ottenere il meglio dal proprio corpo è fondamentale nutrirlo nella maniera giusta e con una ripartizione dei macronutrienti che si basi su recupero muscolare, dispendio energetico e mantenimento di un metabolismo funzionale e sano a fronte di consumi molto alti.
Formazione

Incontri a scopo divulgativo per associazioni, aziende, palestre e società private.
Il benessere è un tema centrale nelle nostre vite e chiunque lo ricerca per se stesso e per le persone che lo circondano. Aziende, associazioni e società che tengono alla salute del proprio gruppo di lavoro possono richiedere incontri a scopo divulgativo, workshop o attività di gruppo che coinvolgano i dipendenti. In queste occasioni la nutrizione diventa argomento di dibattito e si crea l’opportunità di entrare nel profondo di argomenti che, se sviscerati a dovere, possono cambiare la percezione nei confronti del cibo e delle proprie routine alimentari.
La formazione può essere fatta anche in sinergia con altre figure che trattano argomenti affini o correlati (fisioterapisti, medici, personal trainer, psicologi ad esempio) al fine di offrire un pacchetto completo che arricchisca i singoli allo scopo di migliorare il più possibile la qualità della loro vita.
Miglioramento delle performace

Non solo lo sportivo ha necessità di migliorare i propri risultati. Studenti, manager, streamer sono solo alcune di tutte quelle figure che ricercano continuamente un miglioramento delle proprie performance.
Il cibo che ingeriamo ha un effetto determinante sulla prestazione, sia esse fisica o mentale. Attraverso accorgimenti nutrizionali specifici è possibile migliorare il proprio benessere e di conseguenza ottenere maggiore gratificazione dalle attività, che siano sportive, lavorative o di puro godimento.
Una corretta alimentazione è un crocevia fondamentale per riuscire a raggiungere bio-ritmi adeguati al proprio organismo: miglioramento della qualità del sonno, maggiore concentrazione, muscoli più recettivi, umore migliorato sono gli effetti che un piano nutrizionale studiato nei dettagli porterebbe all’interno del quotidiano.